Al contrario della tendenza che vuole tutta l'Italia "in vacanza" ad Agosto, il gruppo assieme al blog continuerà ad operare inviando mail, e manterrà l'attenzione sulla ricostruzione a l'Aquila, sperando di notare una nota sul sito della Protezione Civile che possa dare degna risposta alle domande:
S.M.S. per l'Abruzzo: Che ne avete fatto?
Come? e Dove?
La risposta alla domanda Quanti? è questa: 18.523.443€
Segnalo con piacere una pagina apparsa sul sito della Protezione Civile che sembra voler rispondere anche se non nel dettaglio alle domande avanzate dal gruppo.
Un grazie a tutti i 1852 che hanno aderito al gruppo.
venerdì 24 luglio 2009
Controtendenza
Etichette:
abruzzo,
facebook,
finanziamenti,
fondi,
protezione civile,
ricostruzione,
sms solidali
lunedì 13 luglio 2009
QUANTI? 18.523.443€ raccolti dagli operatori mobili
Chiedo scusa per esser stato tratto in inganno dalla data ad inizio pagina dove è pubblicato il report: 08-04-2009
Usando il sistema di ricerca del sito www.protezionecivile.it con le parole sms, fondi, donazioni e solidali non risultava quel .pdf che risulta aggiornato (parole del sito) al 1° Luglio.
A quanto pare quindi il totale ricavato dalle donazioni tramite telefono ammonta a 18.523.443€
Diciottomilionicinquecentoventitremilaquattrocentoquarantatre euro.
Non credo che sia necessario insistere sulle compagnie telefoniche per chiedere conferma dei numeri esposti nel pdf.
Rimangono le domande DOVE e COME ?
Speriamo le risposte arrivino in tempi brevi.
Grazie infinite a Candida Cinicolo per aver trovato il documento sul sito della Protezione Civile e averlo pubblicato sul gruppo Facebook.
Usando il sistema di ricerca del sito www.protezionecivile.it con le parole sms, fondi, donazioni e solidali non risultava quel .pdf che risulta aggiornato (parole del sito) al 1° Luglio.
A quanto pare quindi il totale ricavato dalle donazioni tramite telefono ammonta a 18.523.443€
Diciottomilionicinquecentoventitremilaquattrocentoquarantatre euro.
Non credo che sia necessario insistere sulle compagnie telefoniche per chiedere conferma dei numeri esposti nel pdf.
Rimangono le domande DOVE e COME ?
Speriamo le risposte arrivino in tempi brevi.
Grazie infinite a Candida Cinicolo per aver trovato il documento sul sito della Protezione Civile e averlo pubblicato sul gruppo Facebook.
Etichette:
abruzzo,
cifre,
donazioni,
facebook,
fondi,
h3g,
protezione civile,
sms,
sms solidali,
solidarietà,
terremoto,
tim,
totale,
vodafone,
wind
ADNKRONOS 29 MAGGIO - PER L'ABRUZZO RACCOLTI VIA SMS 18 MILIONI DI EURO
Grazie a Sergio Logano per aver segnalato sul gruppo Facebook questa agenzia:
Roma, 29 mag. - (Adnkronos) - La prima raccolta degli operatori telefonici via sms per le vittime del terremoto in Abruzzo si e' conclusa il 30 aprile ed entro la fine del mese di giugno i fondi, circa 18 milioni di euro, arriveranno all'Aquila. ''Il servizio che e' stato attivato subito dopo il terremoto, che e' il 48580, ovviamente attivato da tutti gli operatori, ha raccolto complessivamente, da quello che sappiamo, 18 milioni di euro. Di questi poco meno di 11 sono stati raccolti da Telecom Italia'', spiega Oscar Cicchetti, responsabile del mercato domestico di Telecom Italia, al Giornale Radio della Rai, chiarendo che questi soldi ''vengono raccolti dagli operatori per conto della Protezione Civile''. ''Gli operatori agiscono… direi, quasi, come sostituti di imposta, nel senso che raccolgono soldi direttamente per la Protezione Civile e li versano direttamente alla Protezione Civile'', aggiunge Cicchetti, che sottolinea: ''Ne' Telecom ne' nessun altro operatore tiene nulla. Gli operatori in queste situazioni mettono gratis a disposizione la propria rete e l'intero importo raccolto viene versato alla protezione civile in questo caso, ad altre onlus in altri casi''.
Ovviamente non è la risposta definitiva alla domanda "Quanti?" perchè "circa 18 milioni non è un numero" e non si sanno i dettagli per singolo operatore mobile.
Trsite anche constatare che l'agenzia è stata battuta il 29 maggio ma non è segnalata sul sito della Protezione Civile.
Continuate a chiedere: "S.M.S. PER L'ABRUZZO: CHE NE AVETE FATTO?"
Roma, 29 mag. - (Adnkronos) - La prima raccolta degli operatori telefonici via sms per le vittime del terremoto in Abruzzo si e' conclusa il 30 aprile ed entro la fine del mese di giugno i fondi, circa 18 milioni di euro, arriveranno all'Aquila. ''Il servizio che e' stato attivato subito dopo il terremoto, che e' il 48580, ovviamente attivato da tutti gli operatori, ha raccolto complessivamente, da quello che sappiamo, 18 milioni di euro. Di questi poco meno di 11 sono stati raccolti da Telecom Italia'', spiega Oscar Cicchetti, responsabile del mercato domestico di Telecom Italia, al Giornale Radio della Rai, chiarendo che questi soldi ''vengono raccolti dagli operatori per conto della Protezione Civile''. ''Gli operatori agiscono… direi, quasi, come sostituti di imposta, nel senso che raccolgono soldi direttamente per la Protezione Civile e li versano direttamente alla Protezione Civile'', aggiunge Cicchetti, che sottolinea: ''Ne' Telecom ne' nessun altro operatore tiene nulla. Gli operatori in queste situazioni mettono gratis a disposizione la propria rete e l'intero importo raccolto viene versato alla protezione civile in questo caso, ad altre onlus in altri casi''.
Ovviamente non è la risposta definitiva alla domanda "Quanti?" perchè "circa 18 milioni non è un numero" e non si sanno i dettagli per singolo operatore mobile.
Trsite anche constatare che l'agenzia è stata battuta il 29 maggio ma non è segnalata sul sito della Protezione Civile.
Continuate a chiedere: "S.M.S. PER L'ABRUZZO: CHE NE AVETE FATTO?"
Etichette:
abruzzo,
oscar cicchetti,
protezione civile,
raccolta fondi,
sms,
sms solidali,
telecom,
terremoto
mercoledì 8 luglio 2009
Diffondere l'iniziativa comprando una pagina di pubblicità su un quotidiano nazionale
C'è chi l'ha già fatto, come idea è ottima.
http://www.facebook.com/group.php?gid=113415556344
Ho contattato il fondatore del gruppo per avere più informazioni.
http://www.facebook.com/gr
Ho contattato il fondatore del gruppo per avere più informazioni.
Etichette:
acquisto pagina quotidiano,
informazioni,
iniziativa,
propaganda,
pubblicità,
quotidiano
venerdì 3 luglio 2009
Aggiornamento
Ad oggi 1059 utenti di Facebook si sono iscritti al gruppo VOGLIAMO SAPERE QUANTO E COME SONO STATI SPESI GLI SMS DA 1€ PER L'ABRUZZO.
Lo stato delle cose: dei 4 operatori coinvolti, nessuno ha messo a disposizione online una pagina web, o un contatto a cui chiedere espressamente informazioni riguardo agli sms solidali inviati al 48580. La Protezione Civile non ha ancora reso note le informazioni riguardanti gli sms. E' stato chiesto di appoggiare/adottare la richiesta di trasparenza ai seguenti soggetti:
Redazione de "Il Giorno" edizione L'Aquila - Ad oggi nessuna risposta.
Staff del sito "Antoniodipietro.it" - Ad oggi nessuna risposta.
Staff del sito "Beppegrillo.it" - Ad oggi nessuna risposta.
Andrea D'Ambra (noto per aver avuto un ruolo importante nell'abolizione dei costi di ricarica), proprietario del sito www.andreadambra.eu e presidente dell'associazione per la tutela dei consumatori "Generazione Attiva" - D'Ambra ha risposto che appoggerà l'iniziativa per chiedere trasparenza in merito agli sms solidali per l'Abruzzo.
Altri quotidiani online contattati via email:
Il Manifesto
La Stampa.it
L'Unità
Repubblica.it
Rainews24
L'Antefatto
Lo stato delle cose: dei 4 operatori coinvolti, nessuno ha messo a disposizione online una pagina web, o un contatto a cui chiedere espressamente informazioni riguardo agli sms solidali inviati al 48580. La Protezione Civile non ha ancora reso note le informazioni riguardanti gli sms. E' stato chiesto di appoggiare/adottare la richiesta di trasparenza ai seguenti soggetti:
Redazione de "Il Giorno" edizione L'Aquila - Ad oggi nessuna risposta.
Staff del sito "Antoniodipietro.it" - Ad oggi nessuna risposta.
Staff del sito "Beppegrillo.it" - Ad oggi nessuna risposta.
Andrea D'Ambra (noto per aver avuto un ruolo importante nell'abolizione dei costi di ricarica), proprietario del sito www.andreadambra.eu e presidente dell'associazione per la tutela dei consumatori "Generazione Attiva" - D'Ambra ha risposto che appoggerà l'iniziativa per chiedere trasparenza in merito agli sms solidali per l'Abruzzo.
Altri quotidiani online contattati via email:
Il Manifesto
La Stampa.it
L'Unità
Repubblica.it
Rainews24
L'Antefatto
Etichette:
abruzzo,
email,
h3g,
informazione,
iniziativa,
operatori mobili,
protezione civile,
quotidiani,
sms,
tim,
trasparenza,
vodafone,
wind
Iscriviti a:
Post (Atom)